Questo corso è passato

RACCONTARE L’ARCHITETTURA 1. Aldo Amoretti + Olga Starodubova + Marco Ciarlo. Dal primo scatto alla mostra fotografica

10,00 + IVA

In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un’occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.

Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico.
Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come, nonostante la proliferazione di modelli digitali, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile, a livello sensoriale, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista.

RELATORI
Aldo Amoretti
Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1992, Aldo Amoretti ha lavorato come architetto fino al 2005 e ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali. Nel 2005 ha iniziato il suo lavoro di fotografo di architettura. Collabora con diversi architetti conosciuti a livello internazionale come Peter Zumthor, BIG Bjarke Ingels, Snhoetta, Auer Weber, J.L Mateo, John Pawson, tra gli altri. Nel 2017 e 2019 ha vinto il premio di fotografia A+Award con le immagini dei lavori di Peter Zumthor e BIG. Nel 2018 è stato uno ei cinque finalisti del premio internazionale Architectural Photography Awards. Nel 2020 è arrivato terzo al premio IPA award nella categoria architettura. Il suo lavoro fotografico e architettonico è pubblicato nelle principali riviste di architettura come The Architectural Review, Casabella, Detail, Abitare, ed è stato esposto in mostre internazionali come Biennale di Venezia, La Gelerie d’Architecture di Parigi, Museo Nazionale di Architettura di Oslo e Bari International Archivistica.

Olga Starodubova
Nel 2009 consegue la Laurea quinquennale in Finanza e Credito con specializzazione Banche e Attività Bancarie presso l’Università “Lobachevskij” di Nizhnij Novgorod, Russia. Nel 2012 si diploma in Interior e Industrial Design presso l’”Istituto Superiore di Design” di Napoli, fondato da Benedetto Gravagnuolo. Nel 2021 consegue la Laurea quinquennale a Ciclo unico in Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli con lode e dignità di pubblicazione, relatore prof. G. Priori, correlatore prof. F. Purini. Titolo della tesi: “Progetto dell’Accademia Russa in Roma”. Attività didattica e di ricerca: Dal 2021 è Cultore della materia in Storia dell’Architettura Contemporanea. Ha svolto attività di ricerca e di assistenza alla didattica presso la cattedra di Storia dell’Architettura Contemporanea presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “Federico II”, corso del prof. G. Menna. Nel 2022 ha vinto il concorso pubblico per una Borsa di studio e ricerca sull’architettura del secondo Novecento a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura di Napoli. Critico Invitato: 2022 Dipartimento di Architettura e Design, Università di Genova. 2022 Scuola Nazionale Superiore di Architettura di Saint-Etienne, Francia. 2022 Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara. Attualmente è allieva del Dottorato in Architettura e Costruzione all’Università “La Sapienza” di Roma.

Marco Ciarlo
Marco Ciarlo inizia l’attività nel 1988 sotto la direzione dell’Architetto Teobaldo Rossigno affiancando alla professione attività in campo artistico di ricerca sull’immagine e la materia. Dal 1993 avvia la collaborazione con gli architetti Fabrizio Melano e Giampiero Negro, con i quali si associa nel 2004. Lo Studio sviluppa progetti di architettura pubblici e privati e si occupa di interni, allestimenti e design. Le opere realizzate rispondono alla volontà di far dialogare figure e materiali rigorosamente contemporanei con i luoghi che li accolgono: in questo confronto, risiede il valore dell’esperienza progettuale sviluppata dallo studio. Spesso diventano determinanti l’accostamento di materiali nobili e poveri, le lavorazioni artigianali e industriali o le variazioni di tessiture e cromatismi delle superfici che a volte tendono alla rarefazione.

QUOTA
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita
Per i non abbonati € 12,20 (iva inclusa)
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.

CREDITI
Per la partecipazione alla conferenza sono riconosciuti n.2 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.2 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 20/12/2023). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC.

Esaurito

Codice Evento: TV105371 Categoria: