RACCONTARE L’ARCHITETTURA 3. Studio Iknoki – Francesco Greguol. Come nasce una rivista: PIÈRA
10,00€ + IVA
In continuità con il primo ciclo di incontri svolti nel 2023, prosegue la ricerca sul tema “Raccontare l’Architettura”, curata da Fondazione Architettura Treviso. Le tre nuove conferenze saranno un’occasione per continuare ad esplorare le forme di comunicazione in Architettura. Il racconto rappresenta una delle componenti fondamentali del mestiere dell’architetto: è un veicolo prezioso per la conoscenza e la promozione del proprio lavoro. Raccontare il proprio modo di operare consente al professionista di diffondere e difendere le proprie idee e di instaurare un dialogo diretto con chi vive l’architettura, utilizzandola. Anche quest’anno sono stati selezionati dei professionisti che dedicano il proprio lavoro alla comunicazione e trasmissione dell’Architettura in tutte le sue forme.
Il primo incontro vedrà ospiti il fotografo Aldo Amoretti, che insieme agli architetti Olga Starodubova e Marco Ciarlo racconterà le diverse forme di collaborazione per il racconto fotografico.
Il secondo incontro sarà dedicato al modello di architettura e vedrà ospite l’architetto Kuno Mayr che racconterà come, nonostante la proliferazione di modelli digitali, il modello fisico rimanga tutt’oggi lo strumento più efficace per dare forma e rendere percepibile, a livello sensoriale, uno spazio immaginato. L’ultimo incontro sarà dedicato alla rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Treviso Pièra e al ruolo della grafica e dell’editoria nel mondo dell’architettura; dialogheranno sul tema Francesco Greguol dello Studio Iknoki e l’architetto Paolo Panetto redattore della rivista.
RELATORI
Studio Iknoki
Iknoki è uno studio che si occupa di identità visiva, art direction e type design attivo da oltre dieci anni in diversi ambiti del design della comunicazione. Progetta dispositivi grafici, immagini coordinate, piattaforme web e strumenti digitali e cartacei per enti, istituzioni, aziende e studi privati. Il metodo di lavoro si basa su un’indagine continua dei linguaggi visivi e sul loro rapporto con il complesso scenario attuale: radicato nel passato ma profondamente connesso alla cultura visiva contemporanea. Lo studio ha sede a Treviso e Trieste ed è attualmente gestito da Francesco Greguol e Christian Jugovac.
Rivista Pièra – Paolo Panetto
PIÈRA è la rivista pensata, scritta e realizzata dagli architetti dell’Ordine Professionale della Provincia di Treviso. Nata nel 2015 con l’obiettivo di dare visibilità, ruolo, valore e credibilità al mestiere dell’architetto, negli anni è si è posizionata come punto di riferimento per la promozione dell’architettura e del paesaggio. Il nuovo ciclo della rivista PIÈRA è dedicato a un’esplorazione delle tematiche progettuali più ricorrenti affrontate dagli architetti negli anni recenti con l’obiettivo di delineare uno spaccato sull’attività progettuale che consideri anche nuovi temi progettuali, spesso trasversali e non facilmente classificabili. PIÈRA è un osservatorio sulla professione, una testimonianza sulle sfide del presente, sul ripensamento del rapporto tra ambiente naturale e ambiente costruito per favorire la ricerca di un nuovo equilibrio tra architettura,
città e paesaggio.
QUOTA
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per usufruire della quota gratuita
Per i non abbonati € 12,20 (iva inclusa)
L’importo andrà versato tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal, secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar.
CREDITI
Per la partecipazione alla conferenza sono riconosciuti n.2 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.2 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 20/12/2023). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
Esaurito