CFP
30,00€ + IVA
Esaurito
[TV45502] COME CAMBIA LA PERCEZIONE DEGLI SPAZI CON L’EMERGENZA SANITARIA
30,00€ + IVA
L’emergenza sanitaria internazionale ha posto le persone davanti ad esigenze nuove rispetto ai propri spazi abitativi, di lavoro e, in generale, in relazione agli ambienti interni e alle aree esterne. Nuove percezioni psicologiche guidano le interpretazioni che gli utenti elaborano, e quindi anche le loro future richieste e
aspettative. Si modifica il modo di vivere gli spazi, con limiti e potenzialità finora passati inosservati.
In questo nuovo scenario, anche il ruolo dell’interior design assume grande importanza, poiché lo spazio non è necessariamente ciò che possiamo creare nella mente del fruitore. Nel corso del seminario si svolgeranno delle
riflessioni psico-tecniche partendo dal “prima” dell’emergenza, per capire cosa sta succedendo “durante” e quindi dove si può approdare “dopo”, per orientare i professionisti al futuro.
PROGRAMMA:
- Dimensione fisica e dimensione psicologica
- Spazio reale e spazio percepito
- Architetture, design e risposte emotive
- Prima, durante e dopo, la percezione degli spazi in emergenza sanitaria
- Gli spazi e le condizioni di vita che cambiano
- Funzionalità, usabilità, piacevolezza
- Neuroarchitettura
- Il ruolo cruciale dell’interior design
- Dibattito e conclusione dei lavori
- Domande & Risposte
RELATORE: SARA ZANETTE (ingegnere e psicologa)
Esaurito