CFP
130,00€ + IVA
Esaurito
Esaurito
Esaurito
Esaurito
Esaurito
CORSO: SISMABONUS 110 %. PROCEDURE PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE SISMICA AMMISSIBILI
130,00€ + IVA
La recente pubblicazione del DL 34/08 ha posto in essere una serie di incentivi relativi a detrazioni fiscali che ammontano al 110% degli importi spesi per la messa insicurezza antisismica di edifici. Le misure di norma contengono anche una serie di specifiche prestazioni professionali e di attribuzioni di responsabilità che richiedono una conoscenza approfondita dei parametri che regolano questo tipo di attività.Il corso si pone l’obiettivo di illustrare, con un linguaggio semplice, i contenuti relativi alle norme tecniche, analizzando gli aspetti necessari per raggiungere l’effettivo miglioramento sismico dei fabbricati e la dimostrazione della loro reale efficacia.Verrà illustrato quali norme tecniche applicare e quali metodi di calcolo utilizzare.Verranno inoltre analizzate le procedure necessarie per redigere le asseverazioni,le attestazioni, e tutta la documentazione prevista dalla normativa affinché il progettista possa essere concretamente certo di aver ben operato.
PROGRAMMA:
LEZIONE 1: 18 settembre 2020, dalle 15.00 alle 18.00
- Normativa tecnica generale di riferimento
- La responsabilità del progettista e l’obbligo di RC
- La compilazione della documentazione tecnica prevista dalle norme
- Il Decreto “EcoSismabonus 110” e le condizioni di applicabilità per la parte relativa agli interventi strutturali
- Concetti e grandezze sismiche fondamentali alla comprensione delle Linee Guida
LEZIONE 2: 25 settembre 2020, dalle 15.00 alle 18.00
- Le tipologie strutturali nelle norme tecniche
- Elementi con funzione principale e secondaria
- Tipi di analisi sismica
- La conoscenza del fabbricato; indagini sui materiali
LEZIONE 3: 2 ottobre 2020, dalle 15.00 alle 18.00
- Esempi di valutazione dell’indice di vulnerabilità sismica
- Comportamento e classificazione qualitativa strutturale degli edifici in muratura
- Metodo Semplificato per la determinazione della Classe di Rischio
- Esempi di valutazione della Classe di Rischio
LEZIONE 4: 9 ottobre 2020, dalle 15.00 alle 18.00
- Il Diagramma per la valutazione del PAM
- Scala di classificazione del rischio
- Metodo Analitico per la determinazione della Classe di Rischio
- Esempi di valutazione della Classe di Rischio
Esaurito
Esaurito
Esaurito
Esaurito
Esaurito