CFP
30,00€ + IVA
Esaurito
TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE. LA PROTEZIONE DELLE FACCIATE. TECNOLOGIE E PRODOTTI
30,00€ + IVA
Alla conclusione di un buon lavoro di restauro, il successo dell’intervento nel tempo è condizionato dalla scelta di adeguati prodotti protettivi.
Oggi le ricerche in questo settore hanno conseguito risultati importanti ed è bene conoscere le tecnologie e i prodotti più adatti in relazione ai materiali da proteggere.
PROGRAMMA
- Proteggere da che cosa?
- Quali sono i requisiti che deve possedere un protettivo?
- Breve storia dei protettivi: dalle cere alle nanotecnologie.
- Differenze tra i trattamenti della pietra e quelli degli intonaci.
- Quando non si deve applicare un protettivo?
- Le problematiche dei polimeri filmogeni (vinilici, acrilici, stirolo-acrilici).
- Prodotti “antiscritta”: dalla lotta al vandalismo alla protezione della street-art.
- Protettivi nanotecnologici. Tipologie e sintesi delle nanoparticelle. Le nanosilici funzionalizzate.
- Confronto tra le proprietà delle varie classi di protettivi e case studies.
- Sessione di domande e risposte.
Agli iscritti verrà fornita documentazione bibliografica.
RELATORE
Leonardo Borgioli – chimico con esperienza in diversi settori della conservazione, dal restauro monumentale alle opere mobili. Attualmente svolge attività di consulenza e sviluppo di nuovi prodotti presso la C.T.S. Srl di Altavilla Vicentina, oltre a effettuare docenze presso vari istituti attivi nella formazione di restauratori.
PER OTTENERE I CFp E’ RICHIESTA LA PARTECIPAZIONE AL 100% DELLA DURATA DEL SEMINARIO
Esaurito