CFP
10,00€ + IVA
Esaurito
L’ARCHITETTURA DANESE CONTEMPORANEA. CONFERENZA DELL’ ARCH. ANGELA GIGLIOTTI
10,00€ + IVA
L’UIA (Unione Internazionale degli Architetti) e l’UNESCO hanno selezionato Copenaghen come Capitale Mondiale dell’Architettura 2023, riconoscimento che viene assegnato ogni tre anni.
Gli occhi degli architetti del Mondo sono dunque puntati sulla capitale danese, che ha avviato un radicale programma di riqualificazione urbana orientato alla sostenibilità ambientale e sociale.
Nonostante il patrimonio di architettura moderna e contemporanea della Danimarca sia ricco e raffinato, se ne ha, generalmente, un’immagine frammentaria e approssimativa.
L’arch. Angela Gigliotti vive ad Aarhus ed è collaboratrice dell’Accademia di Danimarca: grazie alla sua approfondita conoscenza della realtà locale, ci introdurrà alla scoperta dell’architettura danese contemporanea.
RELATORE
Arch. Angela Gigliotti
Diplomatasi con lode in Architettura al Politecnico di Milano (BSc), ha conseguito la Laurea magistrale presso lo stesso Politecnico congiuntamente al Politecnico di Torino (Alta Scuola Politecnica).
Nel 2020 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca presso la Aarhus School of Architecture (Denmark).
“HM Queen Margrethe II’s Distinguished Postdoctoral Fellow” presso l’Accademia Danese di Roma, per il triennio 2021-2024 è ospite accademico presso il GTA (Istituto di Storia e Teoria dell’Architettura) del Politecnico Federale di Zurigo (ETH).
Ha tenuto numerose conferenze presso Università europee su temi di storia e teoria dell’architettura e della città e sulle peculiarità della professione di architetto in Danimarca.
Ha fondato e dirige lo studio di architettura Office U67 ApS, con sede ad Aarhus in Danimarca.
Ha all’attivo un’ampia lista di pubblicazioni.
Coloro che avessero acquistato l’abbonamento alle attività di FATV e i partecipanti al viaggio-studio a Copenaghen riceveranno via email un codice coupon da inserire in piattaforma per partecipare alla conferenza gratuitamente.
CREDITI
Per la partecipazione alla conferenza sono riconosciuti n.2 CFP per gli iscritti all’Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L’Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sul nuovo Portale Servizi del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
17 settembre 2023
Esaurito