On demand – L’INNOVATIVO CAMPUS H-FARM: UN POLO D’ECCELLENZA NELLA CAMPAGNA TREVIGIANA
Il 7 settembre 2020 si è inaugurato il cantiere del Campus di H-FARM a Cà Tron di Roncade, progettato da ZanonArchitettiAssociati e realizzato dal Gruppo Carron Costruzioni Generali in poco più di un anno, attraversando anche l’inattesa e disorientante esperienza della pandemia di Covid-19.
Il progetto si è aggiudicato il premio “ARCHITETTO ITALIANO 2020”, dedicato al tema della scuola, assegnato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Nella motivazione si legge:
“Campus innovativo e didatticamente evoluto che accoglie scuole di ogni ordine e grado. Sotto la grande copertura si alternano ambienti chiusi e piazze che si affacciano su ampie aree verdi”.
Lo studio ZanonArchitettiAssociati aveva già portato a termine, nel 2013, un importante intervento di restauro e nuova costruzione, finalizzato alla nascita del centro direzionale di H-FARM. Il primo nucleo, del ben più vasto impianto attuale, già nel 2016 era stato incluso tra i venti progetti selezionati per rappresentare il concetto di “Bene Comune” nell’allestimento del Padiglione Italia, alla 15ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Non è possibile descrivere in poche righe questo compendio: il lungo precorso, probabilmente non privo di ostacoli, che unisce la visione all’ideazione e il progetto alla realizzazione.
È sicuramente meglio lasciare la parola ad alcuni tra i protagonisti di questo racconto che, finalmente, ci è concesso di ascoltare nella prestigiosa cornice della Biblioteca – auditorium, progettata da ZAA in collaborazione con l’architetto Richard Rogers, premiato con il Prizker nel 2007.
PROGRAMMA
Saluti
Giuseppe Cangialosi (presidente FATV)
La visione
Riccardo Donadon (fondatore H-Farm)
Un nuovo paesaggio dell’apprendimento, struttura e architettura-parte 1
Le linee guida delle scelte adottate per raggiungere gli obiettivi prefissati e condivisi: dalle prime proposte progettuali all’iter che ha portato all’approvazione del masterplan
Mariano Zanon (fondatore ZanonArchitettiAssociati)
Program Management
La visione strategica dei progetti e dei programmi per ottimizzare le risorse
Michele Zabeo (responsabile tecnico progetto Finanziaria Internazionale Investments SGR)
Un nuovo paesaggio dell’apprendimento, struttura e architettura -parte 2
La realizzazione delle strutture che compongono il Campus le soluzioni strutturali e formali attraverso l’analisi di alcuni ‘nodi’
Stefano Secchi (ricercatore presso l’istituto IN del CNR di Padova)
Un nuovo paesaggio dell’apprendimento, struttura e architettura -parte 3
Complessità e multidisciplinarità nella realizzazione di un’opera innovativa; innovazione tecnologica e digitale e aspetti socioculturali, ecologici ed economici del fare Architettura
Mariano Zanon (fondatore ZanonArchitettiAssociati)