La resilienza nello svolgimento della professione al tempo del Covid: una risorsa da potenziare_on demand
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso ha organizzato un seminario che si prefigge di offrire ai partecipanti un’occasione di approfondimento e confronto sul tema della salute, dello stress e della resilienza nello svolgimento della professione.
L’evento si è svolto in modalità webinar il 27/01/2021 e ne viene riproposta la videoregistrazione.
Programma
La pandemia da Covid-19 sta mettendo a dura prova l’equilibrio bio-psico-sociale di ciascuno di noi. Tutto questo genera stress, rappresenta una sfida e nello stesso tempo un’occasione di potenziamento della resilienza. Per resilienza intendiamo la capacità di far fronte allo stress, di superare un trauma o una difficoltà, non solo per sopravvivere ma per “rimbalzare”, per uscirne ancora più forti, per fare di una situazione estremamente difficile un’opportunità di crescita e di sviluppo. La resilienza è infatti una caratteristica multiforme dell’essere umano che si potenzia quando si superano difficili esperienze di vita attuando una serie di strategie “positive”.
In questo incontro saranno analizzati possibili atteggiamenti ed attenzioni pratiche utili focalizzando l’attenzione su questi punti chiave:
- Salute bio-psico-sociale
- Stress negativo e positivo
- Resilienza: definizione e strategie di potenziamento
- La psicologia positiva a favore della resilienza
Question time
RELATORI:
dott.ssa Marcon Sonia – psicologa in ambito educativo, psicoterapeuta, docente IUSVE di Mestre -VE
arch. Menichini Daniele – curatore degli eventi all’interno del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2021
Durata: n. 2 ore
CPF: n. 2 CFP in materie deontologico-ordinistiche
Nota: si evidenzia che chi ha già maturato i crediti per la frequenza dello stesso evento, già proposto in modalità webinar, non avrà diritto al riconoscimento dei crediti.
Entro il giorno 10 del mese successivo a quello di termine del corso/evento, i crediti saranno automaticamente caricati e visibili sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC